Libro della guarigione by Avicenna

Libro della guarigione by Avicenna

autore:Avicenna
La lingua: ita
Format: epub, azw3
editore: UTET
pubblicato: 2012-12-31T16:00:00+00:00


[l§ 10 L’atto è anteriore alla potenza]

[§ 10.1 Esposizione di varie opinioni degli antichi secondo le quali la potenza sarebbe assolutamente anteriore all’atto]

Noi diciamo che queste distinzioni che abbiamo esposto [A183] inducono a credere che la potenza sia assolutamente anteriore all’atto e lo preceda non soltanto nel tempo. Si tratta di un’opinione a cui sono stati inclini un gran numero di [filosofi] antichi.

Alcuni tra essi hanno posto che la hyle esistesse anteriormente alla forma, e che l’agente l’abbia rivestita della forma in un secondo momento, o spontaneamente o a motivo di qualcosa che l’ha spinto a farlo, come ha ritenuto uno di coloro che si intromettono in ambiti che non li riguardano, senza essere all’altezza di discutere approfonditamente tali questioni. Egli ha detto che ad una cosa simile all’anima capitò inaspettatamente di doversi occupare del governo della hyle e del conferimento ad essa della forma. Ma questa cosa non governò bene [la hyle] e non dette [ad essa] una conformazione perfetta. Il Creatore, quindi, raggiunse [il livello de] la materia e ne migliorò la struttura97.

Tra essi vi è chi ha detto che queste cose si muovevano per l’eternità, in virtù della loro natura, in modi disordinati, e che il Creatore ha soccorso la loro natura e le ha conferito ordine98.

Tra essi vi è chi ha detto che l’elemento originario era il buio o l’abisso, od una cosa infinita che è costantemente in quiete e poi viene mossa, o la mescolanza di cui parla Anassagora99.

[Costoro hanno sostenuto] questo perché hanno detto che la potenza è anteriore all’atto, come nei semi, nello sperma ed in tutto ciò che viene prodotto dall’arte.

[§ 10.2 Posizione di Avicenna: la potenza è posteriore all’atto100. § 10.2.1 Critica delle opinioni degli antichi: la potenza non è assolutamente anteriore all’atto, ma è anteriore ad esso solamente nelle cose particolari]

È opportuno, quindi, esaminare attentamente questo [tema] e discuterlo.

Noi diciamo che per quanto riguarda le cose particolari, le quali si generano e si corrompono, la situazione è quella che [costoro] dicono. In queste cose, infatti, la potenza è anteriore all’atto secondo il tempo. Le cose universali, invece, oppure quelle che, sebbene particolari, sono state rese eterne e non si corrompono101, non sono precedute affatto da altre cose in potenza.

[§ 10.2.2 La potenza è posteriore all’atto (a) per essenza, (b) rispetto al tempo, (c) rispetto alla conoscenza, (d) rispetto al fine]

Ma, prescindendo da questi requisiti102, la potenza è posteriore [all’atto] sotto ogni rispetto.

[(a)] La potenza, infatti, non sussistendo di per sé, sussiste inevitabilmente grazie ad una sostanza, la quale deve essere in atto. Se, infatti, [questa sostanza] non fosse divenuta in atto, non sarebbe predisposta a ricevere alcunché: ciò, infatti, che in senso assoluto non è non può ricevere alcunché [A184] Qualcosa, inoltre, può essere in atto senza aver bisogno di essere alcunché in potenza. Ad esempio le cose eterne: esse, infatti, sono sempre in atto. Da questo punto di vista, dunque, l’essenza di ciò che è in atto è anteriore all’essenza della potenza di per sé.

[(b)] Ma [la potenza è posteriore all’atto] anche da un altro punto di vista.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.